Le porte hanno smesso da tempo di essere solo porte e sono considerate un vero e proprio elemento di arredo e di decorazione: stiamo parlando di un telaio, una superficie e una maniglia, tre elementi apparentemente semplici che si combinano in mille modi per dare vita alle diverse stanze della casa creando pezzi unici con una propria personalità ed estetica in grado di attirare l’attenzione e di garantire il comfort cercato.
La scelta delle porte interne in un appartamento dipende dallo stile di arredamento e dall’atmosfera che si vuole trasmettere, perchè le porte non sono solo elementi funzionali ma contribuiscono all’aspetto estetico complessivo degli interni della tua casa.
Qui trovi alcuni suggerimenti dei nostri consulenti di showroom per aiutarti a prendere la decisione giusta per realizzare al meglio il tuo progetto.
Spazi e funzioni
E’ necessario misurare accuratamente gli spazi in cui installare le porte per assicurarsi che si adattino in modo corretto considerando l’ampiezza dell’apertura, l’altezza del soffitto e lo spazio di manovra necessario intorno alla porta stessa.
Le dimensioni degli ambienti possono influenzare la scelta delle porte interne in quanto con spazi limitati si possono preferire porte scorrevoli o pieghevoli che non richiedono lo spazio di apertura mentre con ambienti più ampi si può optare per porte a battente per creare un aspetto più tradizionale.
Per quanto riguarda la funzione delle porte interne ci sono porte standard, porte scorrevoli, porte pieghevoli, porte a battente, porte con vetro, porte antincendio, e la scelta deve soddisfare esigenze specifiche in termini di privacy, isolamento acustico e flusso di luce.
Se si desidera che la luce naturale si diffonda tra gli ambienti si potrebbe considerare l’installazione di porte con inserti in vetro che permette alla luce di passare attraverso la porta creando un ambiente più luminoso e spazioso, scegliendo tra vetro trasparente o vetro satinato per ottenere diversi effetti estetici e livelli di privacy.
Parlando di isolamento acustico non si può non considerare che la funzione principale delle porte è quella di separare gli ambienti non solo visivamente ma anche dai rumori: per questo le porte hanno una classificazione per capacità di isolamento misurabile attraverso la “Sound Trasmission Class” (Classe di Trasmissione Sonora).
Materiali e design
Considerando l’aspetto generale dell’appartamento, poichè il design delle porte si deve armonizzare con il resto degli elementi d’arredo presenti, in caso di stile moderno si possono preferire porte con linee pulite, finiture lisce e minimaliste, mentre con uno stile classico o tradizionale porte con pannelli incorniciati e dettagli decorativi.
Le porte interne possono essere realizzate in diversi materiali, come il legno, il vetro, il metallo o una combinazione, che si devono integrare nell’arredamento circostante: ad esempio con i mobili in legno si potrebbe optare per porte in legno che creino una continuità visiva.
I dettagli delle porte come i pannelli, le cornici, le venature del legno o le finiture decorative possono contribuire a definire lo stile complessivo dell’appartamento facendo preferire porte con pannelli lisci per uno stile minimalista o porte con pannelli incorniciati per uno stile più tradizionale e le finiture delle porte come il colore o la verniciatura possono influire sull’aspetto finale dell’appartamento.
Il segreto della bellezza stia nei piccoli dettagli come una forma, un contorno, un motivo decorativo o una linea che corre lungo tutta la superficie.
Esposizione di porte Effebiquattro in showroom con il corner Colombo per la scelta delle maniglie.
L’angolo in showroom dedicato alla proposta di cabine armadio.
Per scoprire come soddisfare al meglio le tue aspettative fissa subito un appuntamento in showroom con i nostri consulenti Beatrice e Domenico che ti aiuteranno a fare tue le ultime tendenze di tecnologia e design per un’esperienza d’acquisto superiore.
IL NOSTRO SHOWROOM È IL TUO SHOWROOM
PORTA IL TUO CLIENTE A TOCCARE CON MANO LA TECNOLOGIA E IL DESIGN